IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - # 46 - The Logical Song - Supertramp
16/11/2015 (3489 letture)
Ormai dovreste saperlo. Nonostante la nostra ragione sociale stessa rimandi al metal vissuto come manifestazione interiore e, almeno per alcuni, anche filosofia di vita, ci picchiamo pure di essere la rivista on line più specializzata meno specializzata che ci sia. Giochi di parole a parte, la nostra apertura verso forme espressive solo contigue al metal e, alcune volte, assolutamente lontane da questo, è un dato di fatto che la grandissima parte di voi ha dimostrato di apprezzare. La presenza della rubrica Low Gain ci ha consentito di inserire nel nostro database una gran quantità di dischi che è abbastanza inusuale trovare in quello di testate di settore e così, tra i vari album presenti, ci sono anche quelli di una band importante come i Supertramp. Proprio il gruppo originariamente di Rick Davies e Roger Hodgson (al quale viene in massima parte accreditata la canzone analizzata) ci fornisce la materia prima per la puntata numero 46 della rubrica Cryptic Writings.

LA LOGICA DELLA GIOVINEZZA
Nella vita si cambia e questo è un dato di fatto. La giovinezza regala devastanti pulsioni, pressanti aspettative, velleità artistiche e sociali, curiosità verso il nuovo, ma anche voglia di integrità, felicità per ciò che è a prescindere da come potrebbe essere e la irremovibile, romantica, ingenua convinzione di poter fare e potere avere tutto ciò che si ha in mente, quasi sempre volto al bene comune. Poi, crescendo, inevitabilmente si matura e si diventa (o si dovrebbe diventare) naturalmente più concreti. Le aspirazioni diventano meno volte al bene dell’umanità e più a quello personale, le pulsioni meno astratte ed artistiche e più prosaiche, la ricerca di una stabilità più diretta verso quella economica e meno verso quella emotiva. In parte tutto ciò non solo è naturale e scontato, ma anche opportuno al fine di dare un indirizzo concreto alle vite di tutti noi; ma quanto di tutto questo è frutto di una scelta cosciente e quanto l’abbandono delle nostre passioni, dei nostri sogni più puri, è imposto con una violenza che il più delle volte è subdola e non palese, ma più che sufficiente a farci imboccare strade che molto raramente ci regalano vere soddisfazioni interiori? Di tutto ciò si sono occupati infiniti poeti, scrittori, pittori e, ovviamente, anche musicisti. Tra quelli che meglio lo hanno fatto durante gli anni 70, tanto da essere ancora oggetto di ascolto e, persino, di una rubrica come questa, sono stati i Supertramp di The Logical Song.

When I was young
It seemed that life was so wonderful
A miracle, oh it was beautiful, magical
And all the birds in the trees
Well, they’d be singing so happily
Joyfully, oh playfully watching me
But then they send me away
To teach me how to be sensible
Logical, responsible, practical
And then they showed me a world
Where I could be so dependable
Clinical, intellectual, cynical


Quando ero giovane
Sembrava che la vita fosse così meravigliosa
Un miracolo, era così bella, magica
E tutti gli uccelli sugli alberi
Beh, cantavano così felicemente
Gioiosamente, scherzosamente mi guardavano
Poi loro mi mandarono via
Per insegnarmi come essere sensato
Logico, responsabile, pratico
E poi mi mostrarono un mondo
In cui potevo essere così affidabile
Clinico, intellettuale, cinico


La forma adottata indica chiaramente come il protagonista del testo sia una persona adulta, vivente negli U.S.A., forse abbastanza avanti con gli anni, il quale, voltandosi indietro, traccia un amaro bilancio di come sono andate le cose nella sua vita. Il primo verso è già importante, dato che egli si qualifica come ex “giovane” e non come ex “bambino”, al fine di posizionare nel tempo il suo ricordo in un’epoca in cui, nonostante la parole usate possano rimandare ad una prima lettura distratta ad un’età verdissima, è in realtà in un momento da posizionare tra la pubertà ed il raggiungimento della maggiore età. Un passaggio della vita in cui tutto sembra essere da vivere, da scoprire, miracoloso e posto sul cammino di ognuno di noi solo per arricchire la nostra esistenza e per porci nelle condizioni di restituirlo al prossimo. Poi, “loro mi mandarono via”, come accade quando, terminato il college, si deve andare all’università che, non dimentichiamolo, in America costa incredibilmente più della nostra se effettivamente qualificata e, pertanto, deve essere affrontata in modo da non rendere la spesa vana. La necessità di cambiare, di diventare “sensato, logico, responsabile, pratico” diventa conditio sine qua non per affrontare una vita in cui non puoi emergere, non puoi soddisfare le aspettative che tutti hanno nei tuoi confronti, non puoi essere l’uomo che tutti si aspettano che tu sia, se nessuno ti insegna ad essere “affidabile, obiettivo, intellettuale, cinico”. In altre parole: maturo, almeno nell’accezione necessaria per la società americana, ma che, in questo caso, non differisce molto da quella di quasi tutto il resto del mondo.

There are times when all the world’s asleep
The questions run too deep
For such a simple man
Won’t you please, please tell me what we’ve learned?
I know it sounds absurd, but please tell me who I am


Ci sono volte in cui tutto il mondo dorme
Le domande sono troppo profonde
Per un uomo così semplice
Non vuoi per favore, dirmi cosa abbiamo imparato?
So che può sembrare assurdo, ma per favore, dimmi chi sono


Il ritornello è basato su un’apertura musicale apparentemente molto dolce, sognante, ma le parole comunicano invece una malinconia ed un rimpianto squassanti. Riflettendo su ciò che è stato e sulla semplicità d’animo di un uomo che nel profondo ha conservato un nocciolo duro di innocenza primigenia, quando il mondo dorme, quando nessuno ascolta, si chiede a cosa sono servite quelle lezioni di cinismo, se adesso non c’è niente di soddisfacente per l’anima da stringere in mano? E se qualcuno può farlo, se qualcuno è capace di dare un senso a questo cammino, può spiegare e dare una logica all’attraversamento di questo sentiero ad un uomo che lo ha percorso solo perché trascinato dalla corrente, solo perché costretto dagli eventi e da una procella cui non ha saputo o potuto opporsi? Un uomo ormai così diverso da quello che era, da non riconoscersi più.

I say, Now what would you say
For they calling you a radical
Liberal, fanatical, criminal? Won’t you sign up your name?
We’d like to feel you’re acceptable
Respectable, presentable, a vegetable
Oh, check it out, yeah


E dico, cosa ne diresti ora
Se ti chiamassero radicale
Liberale, fanatico, criminale? Potresti sottoscriverlo?
Ci piacerebbe sapere che sei gradevole
Rispettabile, presentabile, un vegetale
O scopriamolo, sì.


Sostenuto da un cambio di tempo deciso, sottolineato dall’entrata della tastiera, il testo prende improvvisamente una piega rabbiosa. Ma perché doversi vergognare di come e di cosa si è? Ma perché dover nascondere opinioni, aspirazioni, punti di vista, convinzioni e quant’altro, solo perché diverse da quelle della massa di bigotti figli del sartiame della Mayflower che tiene in pugno gli Stati Uniti? E come ti sentiresti tu, caro americano medio obeso, W.A.S.P., armato, agiato, assicurato, bypassato (con by pass), se per il tuo stile di vita e per le tue idee venissi bollato come “radicale” (in America praticamente un sinonimo di estremista), “liberale, fanatico, criminale"? Lo accetteresti? Ed il tuo essere rispettabile e presentabile che ti rende un vegetale a tua insaputa in un mondo di vegetali inconsapevoli è davvero l’unico modo in cui si può essere? Perché non proviamo invece a gettare le maschere sociali ed a guardarci per come siamo davvero? Saresti disposto? L’intervento del sassofono di John A. Helliwell è quasi uno spezzare una catena, un rivendicare il diritto ad essere ciò che si è, od almeno a non soffocarlo del tutto.

At night when all the world’s asleep
The questions run so deep
For such a simple man
Won’t you please, please tell me what we’ve learned?
I know it sounds absurd
please tell me who I am
Who I am, who I am, who I am


Di notte, quando tutto il mondo dorme
Le domande sono troppo profonde
Per un uomo così semplice
Vi dispiacerebbe, per favore dirmi cosa abbiamo imparato?
So che può suonare assurdo
Ma per favore ditemi chi sono,
Chi sono, chi sono, chi sono


La ripetizione finale del chorus sembra tale ad un ascolto distratto, ma c’è qualche differenza nelle parole; e la ripetizione angosciante della domanda finale suona non solo come un artifizio per legarla alla musica, ma come un vuoto interiore che, ormai, non è più possibile colmare. Ancora una volta, è Helliwell a dare al tutto un senso di rabbia, smarrimento e nevroticità col suo sassofono che sfuma su una serie di effetti presi da due popolari giochi elettronici dell’epoca.

ANNI 70: DIVENTARE RADICALE E FANATICO TRAMITE L’EUROPHON
Il testo di cui abbiamo appena parlato, oltre a suonare benissimo anche in senso lato (famosissime le sequenze Clinical, intellectual, cynical e acceptable, Respectable, presentable, vegetable con le desinenze uguali, parole davvero incisive e non certo scelte a caso) risente in parte dell’ambientazione statunitense cui si riferisce nelle intenzioni iniziali ed in parte anche dell’epoca in cui fu scritto. Il trasferimento definitivo del gruppo negli States era ancora recente e la necessità di adattarsi al mercato principale di riferimento produsse un album come Breakfast in America, certamente più popular -ed uso volutamente la definizione “popular” invece di “pop”- dei lavori precedenti, ma ugualmente eccellente ed ancora una volta connotato da liriche di alto livello, una costante dei Supertramp. L’uso di parole quali “radical”, “liberal” e l’utilizzo di una scansione temporale dei fatti, tipicamente riferita ad una società bacchettona all’epoca affidata ad un coltivatore di noccioline e che tale è rimasta nonostante i cambi al timone, sono forse la dimostrazione di un preciso intento, quello di parlare in prima battuta agli acquirenti principali dei propri dischi, ma, al di là di questa sottigliezza peraltro tutta da dimostrare e del tempo trascorso dal 1979 ad oggi, la forza poetica di questo testo è rimasta assolutamente intatta e lo è rimasta per una ragione precisa. Perché ancora oggi, anzi, forse ancora di più oggi, la necessità di lasciare bruscamente la vita adolescenziale, la sua romantica spensieratezza, l’incapacità di osservare quanto le cose non siano solo “uccelli sugli alberi” che “cantavano così felicemente”, ma anche la voglia gioiosa di restare puri, di essere sempre portati a fare la cosa giusta, di non perdere di umanità a favore di una responsabilizzazione che, pur necessaria, non deve portare con sé anche la perdita della propria umanità, costringendo ognuno a diventare “rispettabile, presentabile, un vegetale”. Perché se qualcuno tende a deviare, a conservare in sé una scintilla, un anelito insopprimibile di giustizia, di verità, di umanità, non deve per forza essere considerato “radicale, liberale, fanatico, criminale”, comunque diverso ed inferiore perché non ha capito cosa si deve fare e come si deve essere. In questo, la società del 1979 non era diversa da quella del 1959 o da quella del 2015, così come da quella di qualsivoglia altro periodo storico, perché la praticità ed un pizzico di sano cinismo sono probabilmente non solo utili, ma essenziali per assicurare la nostra sopravvivenza come individui e come specie, ma è e sempre sarà necessario disconoscere quella parte di noi che non lo è, additarla come diversa e da deridere e relegarla nell’angolo in cui si confinano quei disadattati che talvolta chiamiamo artisti? È questo, alla fine, ciò che questo testo che io ascoltavo insieme a mia madre all’età di 12 anni da una iconica radio lampada Europhon durante la classica “Hit Parade”, comunicava e comunica ancora: non uccidiamo ciò che abbiamo dentro, perché prima o poi ci troveremo soli, da qualche parte, a chiedere ed a chiederci “chi sono io?”.



Raven
Giovedì 19 Novembre 2015, 14.54.50
7
Grazie. Personalmente sono legato per questione affettive al periodo opst trasferimento negli USA, ma qualitativamente i dischi precedenti sono migliori.
Galilee
Mercoledì 18 Novembre 2015, 11.36.23
6
Gruppo per me alquanto sconosciuto. Cioè li conosco di nome e per qualche singolo ma nulla più. Devo ammettere che le due recensioni su metallized mi hanno incuriosito e sono subito andato ad ascoltarmi qualcosa. Beh, ottima band e altri dischi da recuperare. prima o poi dovrò comprare una appartamento solo per la mia collezione...:/ E come al solito buon articolo di Raven.
Raven
Martedì 17 Novembre 2015, 17.13.44
5
capita di sbagliare a digitare, specialmente se si usa il cellulare.
Steelminded
Martedì 17 Novembre 2015, 16.38.02
4
anche io non svevo msi...
Raven
Martedì 17 Novembre 2015, 9.43.07
3
La Europhone era un po' in tutte le casa. Ricardate i pomeriffi con la schedina e 90° minuto che entrava solo con i secondi tempi? Comunque grazie per i complimenti e lieto di aver reso maggiore giustizia a questo pezzo
mario
Lunedì 16 Novembre 2015, 21.05.30
2
Sinceramente anche io non svevo msi letto la traduzione dei testi, molto interessante anche l'uso di certe parole radicsl, liberal, e di altre in sequenza von le stesse desinenze e consonanti finali, quasi a sintetizzare e riassumere uno spaccato, di una intera societa'.Bella canzone ,bei significati, e bell'articolo come sempre.
jek
Lunedì 16 Novembre 2015, 20.41.07
1
Bella canzone, bei ricordi e grande articolo. Non avevo mai letto la traduzione dei testi per cui grazie Raven per averlo fatto, ora l'apprezzo ancora di più. Anch'io avevo una radio Europhone e il mio primo stereo era un europhone
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]