|
26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)
|
|
CRYPTIC WRITINGS - # 59 - Late Redemption - Angra
25/11/2016 (1877 letture)
|
Oggi parliamo degli Angra e del concept Temple of Shadows pubblicato nel 2004 come quinto album della carriera del gruppo brasiliano. Un lavoro straordinario (tra realtà e fantasia) dal contenuto complesso, tortuoso e coraggioso che non si spaventa alla vista di sangue e violenza. I testi, tutti firmati da Rafael Bittencourt (uno dei due chitarristi in formazione), trasmettono un messaggio importante e sempre attuale contro ogni forma di intolleranza, fanatismo ed ignoranza che trae ispirazione dall'infinito conflitto tra Occidente ed Oriente e più precisamente dalla Seconda Guerra del Golfo (2003) proclamata dal presidente statunitense George W. Bush che aveva come obiettivi principali la lotta al terrorismo -come risposta all'attentato del 11/09/2001- e la contraddittoria imposizione della democrazia in Iraq come strumento per porre fine alla dittatura di Saddam Hussein per iniziarne una nuova, ma giustificata(?). IL CONCEPT IN BREVE La storia di Temple of Shadows, ambientata alla fine dell'undicesimo secolo, racconta del leggendario crociato Shadow Hunter e del suo impegno nella Guerra Santa indetta nel 1095 da Papa Urbano II. Fondamentale nel suo cammino di fedele e guerriero sarà l'incontro con un rabbino ebreo -un oracolo dall'aspetto spaventoso- che gli aprirà gli occhi indicandogli la sua vera missione, ossia quella di portare luce e verità agli occhi del popolo che non vede, per elezione dello stesso Dio al quale ha deciso di offrire la vita abbattendo gli infedeli. Il suo destino di spietato cavaliere non si compirà come previsto. Voci di un nuovo Maestro della povera gente di villaggio con una sua Teoria della Luce, basata sul perdono di Satana, l’assenza di Dio, l’Amore Ateo, secondo la quale non può esistere nessuna verità assoluta in una mente cosciente perché ogni singolo pensiero è sottoposto ad un giudizio individuale ed arbitrario, arriveranno presto nelle sale di Papa e Cardinali, tanto da costargli torture, prigionia e "titolo" di eretico con conseguente condanna a morte. Nel corso della sua permanenza in Terra Santa, lo Shadow Hunter sarà aiutato dai nemici e si innamorerà di una donna musulmana con la quale metterà su famiglia. Condurre una vita normale o adempiere alla missione mostratagli dal rabbino sarà la sua indecisione più grande. A seguito della morte di moglie e figli per spada dei crociati nell'assedio di Gerusalemme del 1099, la sua fede per la Chiesa di Roma vacillerà e le parole dell'oracolo lo perseguiteranno per il resto della sua esistenza mettendolo davanti a concreti e dolorosi sensi di colpa, spesso accompagnati da visioni ed incubi che lo indeboliranno mentalmente e fisicamente sino a pochi istanti dalla morte. Che Dio abbia pietà di lui, che Dio lo perdoni. Inconsciamente, non ha mai smesso di crederci.
TRADIZIONE CATTOLICA Come è utile ricordare, gli Angra sono brasiliani, cattolici e fortemente credenti, come confermato in una vecchia intervista dagli stessi. Non si tratta, quindi, di un album che potremmo definire ateo. Bittencourt, più che altro, si chiede come abbia potuto la Chiesa trasformarsi da pastore a senatore.
LATE REDEMPTION Il brano scelto per riassumere la saga dello Shadow Hunter è il dodicesimo dell'album: Late Redemption (Redenzione tardiva). Si tratta, probabilmente, dello scenario più emozionante e commovente dell'intera storia. Un vero e proprio viaggio nella cultura artistica della band e nell'animo del protagonista.
Durante gli ultimi momenti della sua vita il crociato, lo Shadow Hunter, porta ancora nel cuore i suoi dubbi: “Ho avuto ragione? Ho sbagliato?” Ricordi e pensieri confondono la sua mente. Il prigioniero è stato visitato da angeli. O sono i demoni? Chi lo sa? Come si può giudicare il cuore puro male? L’Angelo della Morte allunga le braccia e offre un comodo silenzio eterno. Così il cacciatore di Ombre offre il suo corpo e la sua anima all’Angelo della morte sperando che Dio abbia pietà per lui.
You wasted all your chances To find yourself lost and lonely Were so foolish You were selfish Much too blind to realize You messed up your own life
Eu vou contando os dias E já, já não tenho medo Eu lhe peço Eu imploro Quando a minha hora chegar Meu descanso minha paz
Hai sprecato tutte le tue occasioni Per ritrovarti perso e solo Così sciocco Sei stato egoista Troppo cieco per renderti conto Che hai complicato la tua stessa vita
Sto contando i giorni E ora, ora non ho paura Gli chiedo Lo imploro Quando arriverà la mia ora Mio riposo mia pace
Affascinante l'abbraccio tra due diverse lingue, inglese e portoghese, che si presenterà per tutto il testo. Lo Shadow Hunter realizza in due mondi paralleli (vita e morte/ veglia e sonno) di aver condotto la propria vita nel senso sbagliato, ingannato dalla sua ignoranza, dal suo fanatismo, ingannato da se stesso. Immaginatelo in un corpo tonico ma svuotato, con lo sguardo perso nel vuoto ed in lacrime, per giorni quasi immobile, disteso e rassegnato in attesa dell'ultimo respiro e dell'angelo della morte che lo accoglierà. I rimorsi sono lame fredde che gli trafiggono il cuore, ma lo spirito in lui resta forte come quello di un guerriero che ha trovato -anche se in forte ritardo- la sua guerra.
Cante uma canção desconhecida Posioning with hope the hearts around you Plante mais lembranças na sua vida Death is calling you (Now or never!) Nada além do amor é o que parece Please the ones you love before you miss’em Toda a minha dor na minha prece. Win my chances back cause Life is short but it’s never late!
Tempo que passou It’s time to find Redemption Não vai mais voltar Only love defies the Resurection Tudo que se foi Mark my words: God’s abandoned this world!
Canta una canzone sconosciuta Avvelenando di speranza i cuori attorno a te Semina più ricordi nella tua vita La morte ti sta chiamando (Ora o mai più!) Niente oltre l’amore è quello che sembra Rendi felici coloro che ami prima di perderli Tutto il mio dolore nella mia preghiera Ho riavuto le mie occasioni perché la vita è troppo corta ma non è mai tardi!
Il tempo che è passato È il momento di trovare Redenzione Non tornerà più Solo l’amore sfida la Resurrezione Tutto ciò che se n’è andato Ascoltate le mie parole: Dio ha abbandonato questo mondo
In un mondo che sembra dimenticato da Dio, si può continuare a credere in qualcosa. La più grande forma di fede è l'amore ed è l'unica cosa che rimane, anche quando le vite degli uomini si passano il testimone nei secoli. Rendere felici i propri cari prima di perderli e pregare, oltre che una missione, è anche un bellissimo modo per chiedere perdono per i propri peccati e non è mai troppo tardi per farlo, soprattutto se la vita è breve nel rapporto tra ciò che è giusto e ciò che non lo è. Il tempo della morte è arrivato, ma anche quello del perdono. Per quest'ultimo, le occasioni sembrano non finire.
Would I live again? What’s the new religion? Yeah! And what shall be the bread? Really I don’t give a damn! Never wanna live again In this vain emotion Over for me!
Sing a lullaby now I remember Tempo que se foi e não se esquece mais Memories are twisting in my mind Win my chances back Cause life is short but it’s never late
Vivrò ancora? Che cos’è la nuova religione? E cosa ne sarà del pane? Veramente non mi interessa! Non voglio nuovamente vivere In questa emozione vana Per me è finita Canta una ninna nanna ora ricordo Tempo che se ne è andato e non si dimentica più I ricordi mi stanno rendendo pazzo Ho riavuto le mie occasioni perché la vita è troppo corta ma non è mai tardi
L'ormai ex crociato è prossimo alla fine. Si chiede se ci sarà una nuova vita dopo la morte, ma è una domanda per la quale non si sforza di trovar risposta. Non gli interessano più le parole e le promesse terrene, di angeli e demoni. In verità, non lo attrae l'idea di vivere una nuova vita nell'inganno di chi si proclama portavoce di Dio. Non gli interessa del futuro della "sua" religione per la quale ha perso la ragione. La vita gli passa davanti e con essa tutti i ricordi più belli, come la dolci note di una ninna nanna che ascoltava quando era neonato, ma anche quelli più dolorosi di quando seppelliva sua moglie e i suoi due amati figli.
Tempo que passou It’s time to find Redemption Não vai mais voltar Only love defies the resurection Tudo que se foi Mark my words: God’s abandoned this world! Toda a minha dor My destiny is over Nunca vai voltar And this hope above your comprehension Tempo que se foi Is the love you’ve been dreaming so long Over for me. Nunca… …tudo se acabou.
Il tempo che è passato È il momento di trovare Redenzione Non tornerà più Solo l’amore sfida la Resurrezione Tutto ciò che se n’è andato Ascoltate le mie parole: Dio ha abbandonato questo mondo Tutto il mio dolore Il mio destino si è concluso Non tornerà E questa speranza al di sopra della tua comprensione Il tempo che se n’è andato È l’amore di cui hai sognato per così tanto tempo È finita per me Mai… …tutto è finito.
Lo Shadow Hunter muore lasciando una speranza per il prossimo. Forse, la sua missione di redenzione non è stata vana. Ora ha smesso di soffrire. Non c'è dolore per i morti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
Bellissimo articolo. Concordo con voi, l'album è eccellente sotto tutti i punti di vista, songwriting, ispirazione compositiva, esecuzione strumentale strabiliante, si rimane a bocca aperta la sfolgorante bellezza di questo meraviglioso concept album, già la copertina è intrigante fatta da Isabel De Amorim, ed è una curiosa ew misteriosa variante della famosa icona San Giorgio che uccide il drago, che tutti noi conosciamo,le scritte in ebraico sono rispettivamente nella parte sopra i versi in ebraico aramaico della bibbia ,Ezechiele 52.11 ed Ezechiele 37.27, inoltre se ci fate caso è presente il tridente sovrapposto alla croce tanto caro a Bettencourt, e rapppresenta la Trinita e Lucifero, cioè a dire Dio creò Lucifero ma per libero arbitrio gli si ribellò scegliendo il male, l'eterna lotta tra bene e male, che fa assumere al San Giorgio quasi l'aspetto di Uroboros, e quelle strane geometrie inscritte nel cerchio non sarebbe altro che la spiegazione esoterica della bandiera del Brasile,quando trafigge il drago, l'etrno ciclo di azione e reazione, significa anche che siamo sempre in eterna lotta, interiore ed esteriore, e spesso per contrastare il male purtroppo si devono imbracciare anche le armi , non solo spirituali ma anche materiali e combattere nell'arena della vita, cio' puo' provocare rimorsi, domande , dubbi, tentennamenti, interrogativi e riflessioni animiche , proprio come nel brano, un brano bellissimo, commovente , malinconico e struggente, Falaschi e Nascimiento Bituca, si alternano in un triste struggente duetto, che non fa altro che riassumere la nostra analisi di coscienza, di fronte agli interrogativi della vita, spesso a causa degli eventi siamo tirati in ballo con l'acqua alla gola, anche a compiere cose che credevamo mai avremmo compiuto, ese sia stato giusto o meno compierle,in cose più grandi di noi, con i quali poi ci troviamo a interrogarci poi di fronte al momento del trapasso con la incognita di cosa ci sarà dopo, e qui entra la fede a are un senso a tutto.Bellissimo brano ,bellissimo ed intricato album concept. e bellissimo articolo. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Ottimo articolo Davide, hai scelto un pezzo tratto da un disco strepitoso, probabilmente il mio preferito di una tra le mie band preferite. Conservo gelosamente L edizione digipack con annesso live in rio del 2001, late redemption non L avevo mai analizzata a fondo per via delle parti in portoghese, ma Rafael quando si mette a scrivere (sempre praticamente) tira fuori lyrics di livello eccelso. Se non ricordo male collabora in questo brano anche uno dei più noti artisti portoghesi, comunque belle parole e disco enorme, che contiene un brano che mi mette ßempre i brividi, ossia No pain for the dead |
|
|
|
|
|
|
1
|
Assolutamente uno dei più bei concept album mai realizzati: un messaggio di fede sincero, interessante e coinvolgente; non fastidiosa propaganda pro cattolica. Poi che le musiche composte in funzione narrativa del concept siano splendide è fuori discussione, per me. Ottima analisi, nella quale ho riflettuto su alcuni aspetti che mi erano sfuggiti; il pezzo scelto è pregno di pace, solenne e pieno di pathos; bella scelta. |
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|