IN EVIDENZA
Album

Avatarium
Between You, God, the Devil and the Dead
Autoprodotti

Darko (US)
Dethmask 3
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

25/04/25
ART NATION
The Ascendance

25/04/25
BLACK SWORD THUNDER ATTACK
Black Sword Thunder Attack

25/04/25
PROST
Believe Again

25/04/25
VENATOR
Psychodrome

25/04/25
VOLAND
The Grieving Fields

25/04/25
HAEMORRHAGE
Opera Medica

25/04/25
CADAVER
Hymns of Misanthropy

25/04/25
AEONYZHAR
The Profane Era

25/04/25
COSMIC CATHEDRAL
Deep Water

25/04/25
HATE FOREST
Against All Odds

CONCERTI

25/04/25
SWALLOW THE SUN
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

25/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

25/04/25
DELTA SLEEP
INIT RCCB, VIA DOMENICO CUCCHIARI 28 - ROMA (CASAL BERTONE)

26/04/25
RHAPSODY OF FIRE
AUDITORIUM DI MILANO FONDAZIONE CARIPLO, LARGO GUSTAV MAHLER - MILANO

26/04/25
FRONTIERS ROCK FESTIVAL
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

26/04/25
DELTA SLEEP
CORTE DEI MIRACOLI, VIA ROMA 56 - SIENA

26/04/25
HEAVY LUNGS + LA CRISI + IRMA
BLOOM- MEZZAGO (MB)

26/04/25
NORTHERN DARKNESS FEST
CENTRALE ROCK PUB, VIA CASCINA CALIFORNIA - ERBA (CO)

27/04/25
HEILUNG
TEATRO ARCIMBOLDI - MILANO

27/04/25
HEILUNG
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI - MILANO

CRYPTIC WRITINGS - #75 – Nemoralia – Ulver
08/03/2019 (2156 letture)
Molte sono state le parole spese in occasione della release dell’undicesimo lavoro in studio dei norvegesi Ulver, The Assassination of Julius Caesar. Rygg e soci, oramai proiettati verso un poliedrico e radicale sperimentalismo, decisero di approfondire in questa release solchi in una certa misura più tradizionali (synthpop, electropop, new wave) ma elevati da liriche trasudanti un simbolismo vibrante e vivido. Particolarmente meritevole di un approfondimento in tal senso è la opener, nonché primo singolo ad esser stato rilasciato, Nemoralia. A comparire immediatamente quale fermo immagine scelto per lasciar fluire le note della composizione è l’iconica immagine della compianta Lady Diana, nel giorno del suo matrimonio. E quale kairos migliore della Giornata Internazionale della Donna per dispiegare l’affascinante intreccio femminile racchiuso nei versi della traccia?

Il beat iniziale dal sapore novantiano ci trascina in medias res nell’antichità classica -cui peraltro fa segno il plastico dettaglio del Ratto di Proserpina del Bernini dell’artwork.

A festival of torches
Joins the light of the moon
Shining in the lake
Sleeping with the stars

Un festival delle torce
Si unisce alla luce della luna
Scintillando nel lago
Coricandosi con le stelle


Ciò a cui si fa riferimento in tale contesto è l’odierna festa dell’Assunzione della Vergine la quale adombra in realtà un culto pagano ben più antico, tributato a Diana Nemorense, signora delle selve, custode delle fonti e dei torrenti nonché del mistero del sangue femminile- consumantesi nel parto e nel puerperio. Cornice della celebrazione religiosa era probabilmente lo splendido Lago di Nemi, così come riportato nei Fasti ovidiani:

[..]Nella Valle di Ariccia, c'è un lago circondato da scure foreste ritenuto sacro da un culto sin dalla notte dei tempi. Lungo un muro sono appesi molti pezzi di filo intrecciati e molte tavolette sono poste come dono alla Dea. Spesso donne a cui Diana ha risposto alle preghiere, con una corona di fiori sulla testa camminano verso Roma portando una torcia accesa [..].

Tra le offerte votive vi erano, secondo la maggior parte delle testimonianze messaggi dipinti su fiocchi legati ad altari o alberi, simulacri di terracotta rappresentanti eventuali parti del corpo necessitanti di cure, raffigurazioni di madri con figli nonché canti e danze.

As good Christians
Illuminate the garden
Human candles
Burning under Roman skies

Così come i buoni cristiani
Illuminano il giardino
Torce umane
Ardenti sotto i cieli romani


Nero lights up the night
18th to 19th of July, AD 64

Nerone fa risplendere la notte
Dal 18 al 19 luglio, 64 d.C


L’atmosfera misterica e festosa precedentemente introdotta viene quasi profanata da un parallelo sanguinoso: le persecuzioni dei cristiani, essi stessi torce umane, rischiaranti il cielo romano. Quest’ultimo risplende dello stesso terribile e mortifero chiarore del Grande incendio di Roma del 64, richiamato nell’etereo melodismo del refrain e così descritto da Tacito:
Iniziò in quella parte del Circo che confina lungo il Palatino e il Celio, dove il fuoco, scoppiato nelle botteghe che contenevano prodotti altamente infiammabili, divampò subito violento, alimentato dal vento, e avvolse il circo in tutta la sua lunghezza, visto che non esistevano palazzi con recinti o templi cinti con mura o qualcosa che potesse fermare le fiamme.
(Tacito, Annali, XV, 38.2.)

Paul dies, Peter dies
Lions among men
Damnation ad bestias
Almost too hard to believe

Paolo muore, Pietro muore
Leoni tra gli uomini
Dannazione e bestie
Quasi troppo difficile credervi


Il fil rouge della composizione ci riporta agli apostoli più noti, simbolo di una fede vissuta ardentemente sino al martirio: è qui sottile l’anfibologia tra i cristiani lasciati in pasto alle fiere (leoni tra gli uomini) e la forza bestiale e quasi sovrumana dell’ardore dei santi.

The princess of Wales
Her sexual drive
Stop dead under the river
In the capitol of romance

La principessa del Galles
La sua pulsione sessuale
arrestata dalla morte nel fiume
nella capitale dell’amore


The most hunted
Body of the modern age
Flowers crown her head
Ancient goddess of the moon

Il più ricercato
Corpo dell’età moderna
I fiori cingono il suo capo
Antica dea della Luna


La strofa finale offre il destro per l’abbandono della classicità romana, per riallacciarsi a spirale al tema che aveva inaugurato il brano: Lady Diana, principessa del Galles, il cui corpo violato dai lividi scatti dei paparazzi assurge a simulacro, quasi quello della dea Nemorense, perisce, vittima della sua passione. Il riferimento è indubbiamente qui alla tragica fine della Spencer, vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l’Alma a Parigi (capitale dell’amore), assieme al suo più recente amore, Dodi Al-Fayel. Potremmo qui ipotizzare una ulteriore sottile e voluta ambiguità nell’utilizzo del termine inglese drive, associabile tanto alla trascinante passione di Diana quanto alla natura dell’incidente. Un beat analogo a quello che aveva introdotto il brano ne arresta la progressione, lasciandoci a un tempo incantati e meravigliati dalla potenza allegorica della traccia, adombrata da una struttura canzone apparentemente semplice ed immediata: il simbolico nell’apparentemente easy listening, il profondo nel superficiale: questa la potenza dell’ultima fatica dei norvegesi, sancita anche dalla splendida Nemoralia.



Hagen
Lunedì 11 Marzo 2019, 9.00.21
10
@ObscureSolstice: no, non li ho mai visti live. Comunque concordo, non per forza sperimentazione=disco bello, però credo anche che un cambio di genere, anche netto, non debba influenzare in maniera negativa la valutazione di un album.
ObscureSolstice
Domenica 10 Marzo 2019, 23.35.04
9
Vogliamo parlare di musica elettronica? E parliamo di musica elettronica....sicuramente credo che se dovessi ascoltarmi della musica elettronica fatta bene non andrei ad ascoltare od rivolgermi agli Ulver, ma ascolterei altro. Penso che gli Ulver odierni non siano da esempio ottimale nel genere elettronico, non so, forse mi sbaglio...vorrei che lo dicesse qualcuno a riguardo che se ne intende di tale genere...senza dire soltanto, stupendi, belli e bravi, ma argomentando di piú quello che ascoltano da loro; forse non riesco a capirli io, un giorno li capirò forse, forse anche no...ma non credo che ogni nuova uscita di Garm e soci che hanno sempre più voglia di sperimentare siano dischi da lodare a ogni nuova released. C'è da dire però che le loro lyrics sono sempre molto di gran gusto, caratteristiche notevoli..ma le tematiche come esempio lampante non è la cosa piú importante per una proposta intrapresa dove sono adesso. @Hagen, hai mai visto gli Ulver live? Anche perché prima, all'origine, non hanno mai fatto vedere la loro faccia, non avendo mai fatto alcun concerto nel periodo iniziale.
gamba.
Domenica 10 Marzo 2019, 14.13.21
8
vi prego, non il solito prevedibilissimo discorso in ogni singola pagina dedicata agli ulver. davvero, vi prego. detto ciò, molto bella nemoralia, quando è uscito l'album ho avuto modo di studiarmi a fondo il testo. anche se forse preferisco quello di transverberation (poi musicalmente per me l'ultima traccia è il top).
Hagen
Sabato 9 Marzo 2019, 17.02.01
7
Obscure, fake-nome in che senso? Volevi dire nickname? O forse è riferito al fatto che non sono registrato al forum? In ogni caso, perché desiderare che gli Ulver tornino a fare black, dopo vent'anni che non lo fanno più? Sembra quasi che la parte non black della loro discografia sia inutile, dal tuo commento.
Korgull
Sabato 9 Marzo 2019, 15.45.11
6
Continuo ad adorarli. Magari non fanno più metal ma hanno sempre quel atmosfera "maledetta" che certi gruppi puramente black si sognano. Il testo di questa ad esempio è estremamente cupo, bel articolo
ObscureSolstice
Sabato 9 Marzo 2019, 15.39.26
5
Hagen, fake-nome. Ma ti dovrei pure rispondere? Sicuramente sono in continua evoluzione e continuano a farlo...(con lo stesso nome)...ho visto il titolo del nuovo album "drone activity"...ahahah
Hagen
Sabato 9 Marzo 2019, 12.52.27
4
L'ultimo album black degli Ulver è del 1997, più di 20 anni fa. Hanno una discografia di 11 album e solo due di essi sono black metal: gli Ulver sono innanzitutto un gruppo di musica elettronica, il black metal è stata solo una parentesi iniziale.
ObscureSolstice
Sabato 9 Marzo 2019, 11.44.23
3
Cosa potrebbero fare se rifacessero black. Evabeh, peccato
Rob Fleming
Sabato 9 Marzo 2019, 10.01.11
2
Bellissimo commento per una bellissima canzone di un bellissimo disco. Mi permetto di segnalare quello che a mio avviso sono un paio di refusi: "Sleeping with the STARS" non dovrebbe essere tradotto con "Coricandosi con le STESSE". Inoltre il testo recita "The most hunted BODY..." e non "BODIES". Il che è comprensibile dal momento che subito dopo si parla di "her head".
Carmine
Sabato 9 Marzo 2019, 9.10.47
1
Ottima analisi. Ma tutto l'ultimo disco è tanta roba.
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
ARTICOLI
31/10/2023
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#93 - Ballad of Dwight Fry - Alice Cooper
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#92 - Ihsahn - Celestial Violence
19/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#91 - Cult Of Luna / Julie Christmas - Cygnus
05/07/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#90 - Between The Buried And Me - Sun of Nothing
21/06/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#89 - Def Leppard - White Lightning
16/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#88 - Ghost - Cirice
05/03/2021
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#87 - God Protocol Axiom - Dødheimsgard
23/11/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#86 ‒ The Mercy Seat ‒ Nick Cave And The Bad Seeds
03/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#85 - The Throne of Tragedy - Arcturus
02/08/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#84 - Cult of Personality - Living Colour
15/06/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#83 - Apokatastasis Pantôn - Deathspell Omega
02/04/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#82 – Tillsammans Är Vi Allt – Shining
14/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Seconda Parte)
11/03/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#81 - Yes Sir, I Will - Crass (Prima Parte)
16/02/2020
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#80 ‒ A Simple Mistake ‒ Anathema
07/12/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#79 – Global Warming – Gojira
12/09/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 78 – Crazy Train – Ozzy Osbourne
26/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 77 - The Great Escape - Seventh Wonder
17/08/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 76 - 1916 - Motorhead
08/03/2019
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#75 – Nemoralia – Ulver
25/12/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 74 - Red - Ten
16/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 73 - Ghosts Along the Mississippi – DOWN
04/10/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 72 - The Night Before - Riverside
17/08/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 71 - Guyana (Cult of the Damned) - Manowar
29/04/2018
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 70 – Like a Stone – Audioslave
20/12/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 69 – Mesopelagic: Into the Uncanny – The Ocean
28/10/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 68 - Night Of The Gods - Nokturnal Mortum
26/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 67 - Sunbather - Deafheaven
05/08/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 66 - Pussy - Rammstein
01/07/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 65 - Loss (In Memoriam) - Saturnus
30/04/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 64 - Thuja Magus Imperium - Wolves in the Throne Room
04/03/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 63 - The Kinslayer - Nightwish
13/02/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 62 - Rira (Scream to the sermon of the handicapped) - Inchiuvatu
09/01/2017
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 61 - I Am the Black Wizards - Emperor
12/12/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 60 - One Rode To Asa Bay - Bathory
25/11/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 59 - Late Redemption - Angra
20/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 58 - Unhallowed - Dissection
03/10/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 57 - Book of the Fallen - Caladan Brood
22/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 56 - Time - Wintersun
05/09/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 55 - Heaven and Hell - Black Sabbath
13/08/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 54 - Mirdautas Vras - Summoning
16/06/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 53 - Death, Come Near Me - Draconian
09/05/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 52 - Heidra - Windir
16/04/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 51 - The Last in Line - DIO
29/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 50 - Everything Dies - Type O Negative
08/02/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 49 - Lazarus - David Bowie
29/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 48 - Hotel California - Eagles
09/01/2016
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 47 - Painted Skies - Crimson Glory
16/11/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 46 - The Logical Song - Supertramp
05/10/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 45 - Child in Time - Deep Purple
05/09/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 44 - La Vittoria della Sconfitta - Negazione
19/07/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 43 - Animale Senza Respiro - Osanna
18/04/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 42 - Capitel V: Bergtatt - Ind I Fjeldkamrene - Ulver
17/02/2015
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 41 - Veil of Maya - Cynic
11/10/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#40: My Lost Lenore - Tristania
27/09/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 39 – November Rain – Guns N' Roses
19/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
#38 - Countess Bathory - Venom
10/07/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 37 - Skies - Protest the Hero
21/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 36 - Junior Dad - Lou Reed & Metallica
19/04/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 35 - Locust - Machine Head
20/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 34 - Lost Child - Social Distortion
16/02/2014
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 33 - Du Som Hater Gud - Satyricon
17/11/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 32 - Walk on the Wild Side - Lou Reed
24/09/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 31 - River of Deceit - Mad Season
11/04/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 30 - Plague Of Butterflies - Swallow The Sun
05/03/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 29 – Ukkosenjumalan Poika – Moonsorrow
24/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 28 - Zos Kia Cultus - Behemoth
15/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 27 - Lovecraft's Death - Septicflesh
03/02/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 26 - The Show Must Go On - Queen
20/01/2013
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 25 - Jeremy - Pearl Jam
26/12/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 24 - Faget - Korn
27/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 23 - The Passion Of Lovers - Bauhaus
12/11/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 22 - Wait and Bleed - Slipknot
30/09/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 21 - The End - The Doors
05/08/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 20 - Time - Pink Floyd
25/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 19 - Straighthate - Sepultura
14/06/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 18 - Heart Shaped Box - Nirvana
17/01/2012
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 17 - The Learning - Nevermore
22/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 16 - Mr. Crowley - Ozzy Osbourne
18/12/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 15 - Stairway To Heaven - Led Zeppelin
07/11/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 14 - Norra El Norra - Orphaned Land
16/10/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 13 - Holy Wars... The Punishment Due - Megadeth
20/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 12 - Down In A Hole - Alice In Chains
14/09/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 11 - Disposable Heroes - Metallica
20/08/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 10 - Supper's Ready - Genesis
20/03/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 9 - Hail And Kill - Manowar
21/02/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 8 - Schism - Tool
19/01/2011
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 7 - American Soldier - Queensryche
27/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 6 - Empty Words - Death
17/12/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 5 - Learning To Live - Dream Theater
28/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 4 - Mandatory Suicide - Slayer
07/11/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 3 - R.I.P. (Requiescant In Pace) - Banco Del Mutuo Soccorso
24/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 2 - Prometheus: The Fallen One - Virgin Steele
10/10/2010
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 1 - Seventh Son Of A Seventh Son - Iron Maiden
09/11/2009
Articolo
CRYPTIC WRITINGS
# 0 - The Rime of The Ancient Mariner - Iron Maiden
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]